I bambini (intorno ai 10/11 anni) sono affascinati dal disegno dal vero, perché li fa sentire più grandi.
La rappresentazione della realtà come dimostrazione di essere passati all’età adulta e di non essere più legati al mondo immaginario dei bambini piccoli.
L’acquisizione della capacitò di guardare osservando, accresce l’attività riflessiva unita alla concentrazione, senza per questo trascurare l’immaginazione.
___________
Il disegno dei bambini con l’età
I bambini (intorno ai 6 anni), come affermava lo studioso austriaco Viktor Lowenfeld, disegnano mettendo tutto infila sulla linea di base, poi c’è una linea azzurra con il sole disegnato in alto sulla pagina e una linea verde in basso; creando, così, una sorta di rappresentazione simbolica del cielo e della terra.
Precedentemente, la forma cinetica circolare, come simbolo universale di quasi tutto, si arricchisce, graduatamente, di linee verticali o orizzontali. Più tadi i disegni diventano più complessi a seguito dell’osservazione della realtà.
Ma è soltanto intorno ai 10 anni che nasce la passione per il realismo, anche se in questo periodo è molto difficile superare i modi di disegnare acquisiti in precedenza. A questa età esiste anche una lotta con la prospettiva e lo scorcio e tutte le problematiche spaziali come l’imparare e vedere osservando la natura.
L’attività spontanea del disegnare, finisce intorno ai 12/13 anni, ed i bambini si sforzano di rappresentare uno spazio tridimensionale: esempio riducendo le dimensioni degli oggetti più lontani.
Proprio l’inizio dell’adolescenza, verso i 14/16 anni, la maggior parte dei bambini/ragazzi abbandonano il disegno come forma espressiva, proprio per le difficoltà che provano nella realizzazione di “cose fatte bene”. Quelli che superano questo momento di frustrazione riescono a imparare il segreto del disegno, provando appagamento e soddisfazione.
___________
Qualche, ulteriore, riflessione
La capacità di disegnare per un bambino, e non solo, è legata alla qualità di tempo lasciato per l’esercizio. Quindi sviluppare capacità nel disegno è molto importante.
Come è importante ed appagante che il bambino impari ed osservare la realtà.
Per imparare si deve essere soddisfatti di quello che si sta facendo.
Disegnare è come suonare: quindi è fondamentale l’esercizio. Saper disegnare è come saper scrivere, saper leggere o suonare uno strimento: tutti, in un modo o nell’altro lo sanno fare; ma per farlo bene è indispensabile un costante allenamento.
___________
Difficilmente un bambino non vuole disegnare “meglio”, qualsiasi cosa disegni.
E per un bambino, generalmente, il meglio equivale a più realistico e concreto.
Ovviamente per raggiungere questo obbiettivo, l’unico modo è quello di disegnare, sbagliare, disegnare, osservare, disegnare..., e così via. Quindi per raggiungere soddisfazione ed appagamento da un disegno, sono necessarie soltanto volontà e costanza.